it-ITen-GBde-DE

Ambito di applicazione

Le presenti Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri si applicano ai servizi di trasporto ferroviario passeggeri effettuati da Ferrovie del Gargano nell’ambito del Contratto di Servizio in essere con la Regione Puglia, per il periodo 2022-2033.

 

Normativa di riferimento

Regolamento UE n. 782/2021 che ha modificato il Regolamento CE n. 1371/2007 - D.P.R. n. 753/1980 - Legge Regionale Puglia 31 ottobre 2002, n. 18 - Codice Civile.


Il contratto di trasporto

Con la conclusione del contratto di trasporto, Ferrovie del Gargano si impegna a trasportare il viaggiatore da una stazione di origine ad una di destinazione.

Il contratto di trasporto si conclude con l’acquisto di un titolo di viaggio sul percorso origine – destinazione prescelto, senza acquisire un qualsivoglia diritto ad utilizzare uno specifico treno ovvero servizio sostitutivo, salvo il caso in cui la scelta sia obbligatoriamente prevista, in fase di acquisto.

Il viaggiatore che ha acquistato il titolo di viaggio deve assicurarsi della corrispondenza tra quanto richiesto e quanto ricevuto.


Titoli di viaggio

Ai clienti sono rilasciati:

  • biglietti di corsa semplice, validi per effettuare una sola corsa;
  • biglietti di corsa semplice a tariffa speciale valida per alcuni periodi dell’anno e su alcuni treni, giusta Deliberazione della Giunta Regionale n. 1221/2023;
  • abbonamenti settimanali, validi dal lunedì alla domenica;
  • abbonamenti mensili, validi dal 1° all’ultimo giorno del mese solare riportato;
  • abbonamenti settimanali e mensili integrati validi sul servizio ferroviario e sui servizi automobilistici sostitutivi ferroviari, giusta Deliberazione della Giunta Regionale n. 61/2023;
  • abbonamenti settimanali e mensili a tariffa agevolata per gli appartenenti alle Forze di Polizia,  al Comando Forze Operative Sud Esercito, alla Marina Militare Comando Marittimo Sud-Taranto (inclusa la Direzione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera della Puglia e della Basilicata Ionica), al Comando scuole Aeronautica Militare – 3^ Regione Aerea di Bari ed al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della regione Puglia.
  • biglietti di corsa semplice e di abbonamento per le speciali categorie d’utenti previste dall’art. 30 della Legge Regionale n. 18/2002.

Le tariffe applicate sono quelle previste nel Contratto di Servizio 2022-2033 sottoscritto con la Regione Puglia, in coerenza con i “principi generali in materia tariffaria” di cui all’art. 26 della Legge Regionale n. 18/2002.

Le tariffe sono consultabili presso le biglietterie, i punti vendita esterni convenzionati, sul sito internet www.ferroviedelgargano.com.

I titoli di viaggio possono essere acquistati presso le stazioni abilitate, i punti vendita autorizzati, le emettitrici self service, il sito www.ferroviedelgargano.com, il sito www.trenitalia.com e l’App di Trenitalia (vendita combinata delle ferrovie pugliesi). 

I biglietti di corsa semplice possono essere acquistati in anticipo e danno diritto ad effettuare una sola corsa e, nei casi previsti, nella sola giornata di validità indicata.

È consentito l’acquisto di abbonamenti con un documento di identità valido a tutti gli effetti di legge, da esibire all’atto del controllo. L’abbonamento è valido solo se accompagnato dal documento di riconoscimento. In tutti gli altri casi, il viaggiatore è considerato sprovvisto di titolo di viaggio.

I clienti sono tenuti a vidimare i titoli di viaggio appena saliti a bordo del veicolo ovvero nelle apparecchiature di terra immediatamente prima della salita. Eventuali guasti alle apparecchiature di convalida devono essere tempestivamente segnalati al personale di bordo. In tal caso, il viaggiatore dovrà apporre la data e l’ora del viaggio a penna sul titolo di viaggio adoperato. A bordo è previsto il controllo elettronico di veridicità da parte del personale in servizio.

Biglietti, abbonamenti ed ogni altro documento di viaggio devono essere esibiti a richiesta del personale dipendente dell’Azienda incaricato del controllo o dell’Ente di vigilanza o controllo.

A bordo dei veicoli è consentito l’acquisto del biglietto di corsa semplice con la maggiorazione del prezzo nella misura di € 1.00.

La maggiorazione a bordo non è dovuta in caso di biglietteria di stazione non funzionante o non presente. Non è mai dovuta per l’acquisto a bordo delle persone diversamente abili od a mobilità ridotta.

Per l’acquisto, gli interessati devono rivolgersi, all’atto della salita, al personale in servizio. In caso di mancato avviso, il passeggero è considerato sprovvisto di titolo di viaggio.

A bordo è vietata la cessione di titoli di viaggio non nominativi; è sempre vietata la cessione dei titoli di viaggio nominativi.

È consentito il rilascio della fattura per l’acquisto del titolo di viaggio, a condizione che la richiesta sia presentata nella giornata di acquisto/emissione, a mezzo posta elettronica all’indirizzo ufficio.cp@fergargano.it, corredata della copia del titolo medesimo indicando il codice univoco o la P.E.C. di riferimento per la fattura elettronica. Non si rilasciano attestati generici di pagamento dei titoli di viaggio.

L’elenco dei punti vendita è disponibile sul sito www.ferroviedelgargano.com.

È vietata la vendita di titoli di viaggio delle Ferrovie del Gargano senza le dovute autorizzazioni.


Sanzioni amministrative

Ferme restando le norme di cui al D.P.R. n. 753/80, la sanzione amministrativa pecuniaria a carico dei clienti, trovati sprovvisti del valido titolo di viaggio o di titolo di viaggio non regolarmente convalidato o non conforme, è fissata secondo quanto stabilito dalla Legge Regionale n.18/2022, così come modificata dalla Legge Regionale n. 13 del 7.4.2014.

Il mancato rispetto da parte dei clienti delle norme contenute nel regolamento aziendale di vettura comporta l’applicazione di sanzioni amministrative secondo quanto stabilito dalla Legge Regionale richiamata.

Può essere precluso l’inizio del viaggio ovvero la sua prosecuzione, senza diritto a rimborsi, a chi:

  • risulta sprovvisto di un valido titolo di viaggio e si rifiuta di regolarizzare;
  • rappresenta un pericolo per la sicurezza ed il buon funzionamento dell’esercizio ferroviario o per la sicurezza degli altri viaggiatori;
  • disturba in modo intollerabile gli altri viaggiatori;
  • svolge a bordo attività non direttamente autorizzate dalle Ferrovie del Gargano.

Entro 30 giorni dalla data di notifica del sommario processo verbale di accertamento della violazione, a mente dell’art. 18 della legge 24 novembre 1981 n. 689, il trasgressore può far pervenire memorie difensive in merito alla contestazione, direttamente all’indirizzo di posta elettronica controllo.sanzioni@fergargano.it ovvero per posta ordinaria alle Ferrovie del Gargano – Via S. Severo n.96 – 71121 Foggia.

Il viaggiatore che adopera titoli di viaggio alterati o contraffatti, oltre alla sanzione prevista dalla normativa regionale, è passibile di denuncia all’Autorità Giudiziaria competente.

 

Servizi per passeggeri diversamente abili od a mobilità ridotta

Le stazioni di Peschici Calenella, Vico San Menaio, Rodi G.co, Ischitella e Carpino risultano impresenziate (non effettuano servizio di biglietteria); le prime tre effettuano servizio di biglietteria nei mesi di luglio ed agosto. Offrono la possibilità di accesso al primo binario in maniera autonoma, in assenza di barriere architettoniche. Nelle stazioni di Ischitella e Carpino sono state installate, dall’1.06.2022, emettitrici automatiche di titoli di viaggio con pagamento elettronico (carta di credito e bancomat).

Nelle stazioni di San Nicandro G.co, Apricena Città e Lucera, è possibile accedere autonomamente ai servizi di biglietteria, ai servizi igienici ed ai marciapiedi, in totale assenza di barriere architettoniche.

Tutte le stazioni sono dotate di informazione visiva e sonora.

Nelle stazioni di Foggia e San Severo, gestite da Rete Ferroviaria Italiana – gruppo FS, le condizioni di accesso sono quelle garantite dal gestore nazionale.

Le composizioni bloccate FLIRT ed ETR Alstom POP sono dotate di idonei dispositivi di accesso alle persone a mobilità ridotta: pedana ribassata con scivolo di appoggio, wc adeguato, pulsanti di apertura porte ed alloggiamento riservato.

Per tutte le persone diversamente abili od a mobilità ridotta è previsto il servizio di assistenza su chiamata, telefonando al numero 0882.228960 (info) almeno 48 ore prima della partenza prevista, i giorni feriali dalle ore 7:00 alle ore 19:00 o, sempre almeno 48 ore prima, a mezzo mail, a dar@fergargano.it.

È possibile acquistare i titoli di viaggio presso le stazioni abilitate ed i punti vendita convenzionati.

Alle persone diversamente abili od a mobilità ridotta è consentito l’acquisto a bordo del biglietto di corsa semplice senza alcuna maggiorazione.

Alle persone diversamente abili od a mobilità ridotta, che rientrano fra le categorie di clienti di cui alla Legge Regionale 31 ottobre 2002 n. 18 - art. 30, comma 3 -, sono riconosciute gratuità nei limiti disposti dalla predetta norma.

Apposita sezione è contestualmente presente sul sito internet www.ferroviedelgargano.com.

In caso di variazioni della condizione di accesso o di fruibilità delle stazioni e dei servizi di trasporto, le Ferrovie del Gargano si impegnano a fornire con la più ampia diffusione possibile (avvisi a bordo dei veicoli, nelle stazioni, sul sito internet, ufficio informazioni):

  • le informazioni relative all’eventuale utilizzo di veicoli diversi da quelli previsti che comporti limitazioni di utilizzo alle persone diversamente abili ed a mobilità ridotta;
  • le informazioni relative all’eventuale indisponibilità delle infrastrutture, contrariamente a quanto previsto, che limitino la fruibilità o l’accessibilità delle persone diversamente abili o da mobilità ridotta nonché l’indicazione dell’impianto accessibile più vicino;
  • le informazioni relative alle tempistiche per il ripristino.

Nel caso in cui il ripristino delle condizioni di accessibilità non avvenga nei termini previsti, è riconosciuto alla persona diversamente abile o da mobilità ridotta un indennizzo pari al costo:

  • di un abbonamento mensile per la tratta di origine – destinazione del viaggio.

Nel caso in cui una corsa indicata come fruibile dalle persone diversamente abili od a mobilità ridotta sia effettuata con veicolo inidoneo al trasporto dei medesimi, il passeggero avrà diritto al rimborso del titolo di viaggio oltre ad un indennizzo pari al costo:

  • di un abbonamento mensile per la tratta di origine – destinazione del viaggio.

La richiesta di rimborso e/o indennizzo dovrà essere inoltrata entro e non oltre trenta giorni dal verificarsi dell’evento:

  • compilando apposito form sul sito internet;
  • a mezzo posta elettronica all’indirizzo dar@fergargano.it;
  • a mezzo posta ordinaria alle Ferrovie del Gargano – Direzione di Foggia - 71121 – Via S. Severo n.96.

A pena di decadenza, la richiesta dovrà essere corredata del titolo di viaggio non adoperato.

Sia in caso di riconoscimento del rimborso o dell’indennizzo sia in caso di mancato riconoscimento degli stessi, la Direzione invierà al richiedente una comunicazione entro trenta giorni dalla presentazione della domanda.

In caso di accoglimento della richiesta, il risarcimento/indennizzo sarà erogato entro il termine di 10 giorni dalla comunicazione dell’Azienda.

In caso di mancato accoglimento, il cliente potrà presentare un reclamo di seconda istanza all’Autorità di Regolazione dei Trasporti – Via Nizza n. 230 – 10126 Torino.


Agevolazioni di viaggio

Sono rilasciati biglietti di corsa semplice e abbonamenti per le speciali categorie di clienti, di cui all’art. 30 della Legge Regionale n. 18 del 31 ottobre 2002.

Per il rilascio, i clienti devono munirsi di apposita tessera di riconoscimento gratuita che è emessa dagli uffici delle Ferrovie del Gargano su presentazione di opportuna istanza, corredata da due fotografie formato tessera e da certificazione attestante l’appartenenza alle categorie previste dalla legge. L’emissione dei titoli di viaggio gratuiti avviene sino ad esaurimento delle compensazioni economiche regionali previste.

  • È stata sottoscritta una convenzione tra la Regione Puglia, le Ferrovie del Gargano e le Forze di Polizia riconosciute ai sensi dell’art. 16 della Legge 1.04.1981 n. 121 (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Arma dei Carabinieri - Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria) nonché con il Comando Forze Operative Sud Esercito, la Marina Militare Comando Marittimo Sud-Taranto (inclusa la Direzione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera della Puglia e della Basilicata Ionica), il Comando scuole Aeronautica Militare – 3^ Regione Aerea di Bari ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della regione Puglia, finalizzata a garantire una maggiore sicurezza per i passeggeri a bordo dei servizi ferroviari regionali. La convenzione consente la possibilità di fruire di abbonamenti (settimanali e mensili) scontati rispetto a quelli ordinari.


Tariffa integrata Trenobus 

Giusta Deliberazione della Giunta Regionale n. 969/2022,è operativa la tariffa integrata Trenobus, per i collegamenti tra alcuni centri dei Monti Dauni e la rete ferroviaria Foggia-Lucera. Tutti i viaggiatori di Faeto, Celle di San Vito (Bivio), Castelluccio Valmaggiore, Roseto Valfortore, Alberona, Biccari, Volturino, San Bartolomeo in Galdo, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia e Pietramontecorvino che, per raggiungere Foggia, adoperano i collegamenti in modalità combinata, autobus e treno, svolti da Ferrovie del Gargano, con interscambio nella stazione di Lucera, possono acquistare un unico titolo di viaggio (corsa semplice ed abbonamenti) a tariffa agevolata.

I titoli di viaggio non possono essere acquistati a bordo.


Trasporto di bambini

Il cliente munito di regolare titolo di viaggio ha facoltà di far viaggiare gratuitamente un/a bambino/a di età compresa tra 0 e 10 anni.

Chi accompagna più di un/a bambino/a di età compresa tra 0 e 10 anni deve acquistare un biglietto ogni due bambini.

È consentito trasportare gratuitamente passeggini per bambini purché piegati in modo tale da ridurne l’ingombro.

I minori di anni 14 devono comunque essere accompagnati da persona adulta.

 

Trasporto di animali

Il passeggero può portare con sé, previo acquisto di idoneo titolo di viaggio, animali domestici di piccola taglia purché collocati nelle apposite borse da trasporto, in modo tale da non arrecare disturbo e molestia agli altri passeggeri. I cani guida per non vedenti viaggiano gratuitamente.


Trasporto biciclette al seguito

Secondo quanto stabilito dal protocollo d’intesa con la Regione Puglia, il trasporto delle biciclette al seguito del viaggiatore sui treni regionali è effettuato a titolo gratuito.

Sulla linea ferroviaria Foggia-Lucera è ammesso su tutti i treni nel numero massimo di 3 biciclette a convoglio.

Sulla linea ferroviaria Foggia-San Severo-Apricena Città-Peschici Calenella è ammesso nel numero massimo di 3 biciclette a convoglio sui treni individuati con apposito simbolo sul quadro orario. In tutti gli altri casi non è ammesso.

È sempre ammesso il trasporto a seguito delle biciclette pieghevoli e dei monopattini, come bagaglio a mano, a condizione che siano opportunamente chiusi nelle apposite custodie.

Le biciclette devono essere allocate negli appositi spazi. Il trasporto è ammesso in ragione di una bicicletta per passeggero. Non è consentito il trasporto delle bici in numero superiore alle disponibilità dei posti indicati. In caso di esaurimento delle disponibilità, i passeggeri dovranno attendere il convoglio successivo. Sono ammesse solo le biciclette monoposto a trazione normale, senza alcun tipo di motore.

Il possessore della bicicletta è tenuto ad effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico della stessa, attenendosi alle disposizioni ricevute dal personale aziendale ed è responsabile dei danni causati alla propria, alle altrui biciclette, al personale, al materiale ferroviario ed a terzi.

Il viaggiatore con bicicletta al seguito non dovrà ostacolare la salita e la discesa degli altri passeggeri, evitando di sostare sulle piattaforme. Durante il viaggio, non è consentito lasciare oggetti o bagagli sulle biciclette o negli spazi adibiti al trasporto delle stesse. Il trasporto dei ragazzi con biciclette al seguito è ammesso solo a condizione che gli stessi siano accompagnati da persona adulta.

In caso di emergenza, le biciclette devono essere lasciate a bordo in modo da non recare intralcio all’uscita dei viaggiatori. Se recuperabili, saranno restituite ai proprietari dietro presentazione dei titoli di viaggio e del documento di riconoscimento.

Le infrazioni e le sanzioni sono regolamentate dal D.P.R. n. 753/80 e dalla L.R. n. 18/2002.

L’Azienda non effettua alcuna attività di custodia e, quindi, non è responsabile per furti o manomissioni alle biciclette lasciate in sosta. 


Tutela del viaggiatore

In linea con gli obiettivi di salvaguardia della soddisfazione dei viaggiatori, le Ferrovie del Gargano si impegnano a garantire la più ampia tutela dei clienti in caso di presentazione di reclami, osservazioni e segnalazioni sui servizi offerti ed a prevedere forme di rimborso o di indennizzo a seguito di eventuali disservizi e irregolarità accertate nello svolgimento del servizio.


Reclami

I passeggeri, che intendono presentare un reclamo/segnalazione a Ferrovie del Gargano, possono, per ogni tipologia di servizio, compilare uno presenti all’interno della sezione del sito internet http://www.ferroviedelgargano.com/it-it/Contattaci/Reclami. La presentazione dell’istanza può avvenire con le seguenti modalità:
  • inviando una mail all’indirizzo reclamiweb@fergargano.it;
  • consegnando il modulo alle biglietterie di stazione;
  • trasmettendo a mezzo posta ordinaria a Ferrovie del Gargano – Via S. Severo n. 96 – 71121 Foggia.

In ogni caso, il passeggero, oltre ad indicare tutti gli elementi necessari ai fini dell’individuazione delle circostanze che avrebbero determinato l’inadempimento, dovrà necessariamente allegare copia del documento di riconoscimento e del titolo di viaggio adoperato.

I reclami carenti di uno solo dei predetti requisiti non saranno gestiti.

Entro trenta giorni dal ricevimento del reclamo/segnalazione, l’Azienda risponderà in maniera motivata ovvero, in casi giustificati, informerà il passeggero della data (non oltre i novanta giorni dal ricevimento del reclamo/segnalazione) entro cui potrà attendersi una risposta.

Il passeggero ha, altresì, la facoltà di formulare reclami/segnalazioni, in seconda istanza ed avverso la risposta al reclamo/segnalazione ricevuta da Ferrovie del Gargano ovvero nel caso di mancata risposta nel termine di 90 giorni dal ricevimento del reclamo/segnalazione, all’Autorità di Regolazione dei Trasporti – Via Nizza n. 230 – 10126 Torino – https://www.autorita-trasporti.it/wp-content/uploads/2023/09/Annesso_reclamo-Ferrovia_UE_782_2021_signed.pdf.

Nel caso in cui, il passeggero, sia insoddisfatto della risposta o non l’abbia ricevuta nei trenta giorni previsti, potrà chiedere l’avvio della procedura conciliativa presso l’Autorità di Regolazione dei Trasporti con le modalità previste dalla Delibera n.21/2023 - https://www.autorita-trasporti.it/servizio-conciliazioni-art/.


Rimborsi

Il titolo di viaggio non è rimborsabile per fatti non imputabili alle Ferrovie del Gargano o per rinuncia al viaggio da parte del cliente. Non si rimborsano e non si rilasciano duplicati né attestazioni di pagamento per gli abbonamenti dichiarati smarriti, distrutti, inadoperabili o rubati.


Rimborsi ed indennizzi per ritardi

Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE n.782/2021, che ha modificato il Regolamento CE 1371/2007, per ritardi all’arrivo a destinazione superiori a 60 minuti, il passeggero può scegliere tra:

  • il rimborso per la parte del viaggio non ancora effettuata;
  • il rimborso totale qualora non intenda iniziare il viaggio;
  • il rimborso totale (compresa la parte già effettuata) se la prosecuzione del viaggio non è più utile in relazione al programma iniziale, nel qual caso il passeggero ha la possibilità di tornare nella località di partenza, non appena possibile, prima di raggiungere la destinazione finale;
  • proseguire il viaggio verso la destinazione finale, non appena possibile, con i servizi sostitutivi messi a disposizione dalle Ferrovie del Gargano;
  • proseguire il viaggio verso la destinazione finale in data successiva.

Per i titolari di abbonamento il rimborso è pari alla quota giornaliera del costo completo dell’abbonamento. Per ottenere il rimborso del biglietto acquistato e non utilizzato, per le suddette ragioni, il passeggero, entro le 48 ore successive all’evento che ha generato la richiesta di rimborso, nel caso di biglietto di corsa semplice (già convalidato nella stazione di origine) oppure entro le 48 ore successive alla scadenza di validità del titolo di viaggio, nel caso di abbonamenti settimanali e mensili, dovrà inoltrare alle Ferrovie del Gargano una richiesta:

A pena di decadenza, la richiesta dovrà essere corredata del titolo di viaggio. Inoltre, dovrà dichiarare: giorno, luogo, ora e tratta oggetto del mancato servizio.

Sia in caso di riconoscimento del rimborso o dell’indennizzo sia in caso di mancato riconoscimento degli stessi, l’Azienda invierà al richiedente una comunicazione entro trenta giorni dalla presentazione della domanda.

In caso di accoglimento della richiesta, il risarcimento/indennizzo sarà erogato entro il termine di 10 giorni dalla comunicazione dell’Azienda.

In caso di mancato accoglimento, il cliente potrà presentare un reclamo di seconda istanza all’Autorità di Regolazione dei Trasporti – Via Nizza n. 230 – 10126 Torino.

Il rimborso potrà essere sostituito, su richiesta del cliente, con il rilascio di un nuovo titolo di viaggio a carico delle Ferrovie del Gargano di pari importo.

Fermo restando il diritto al trasporto, il passeggero, qualora non abbia chiesto il rimborso ed abbia proseguito il viaggio verso la destinazione finale, non appena possibile, con gli autoservizi sostitutivi o con la prima corsa utile oppure seguendo un itinerario alternativo senza pagamento dell’eventuale differenza di prezzo, potrà chiedere un indennizzo per ritardo tra il luogo di origine e destinazione del viaggio pari al:

  • 25% del prezzo del biglietto in caso di ritardo compreso tra 60 e 119 minuti;
  • 50% del prezzo del biglietto in caso di ritardo pari o superiore a 120 minuti.

Per i titolari di abbonamento l’indennizzo è calcolato, nelle percentuali sopra specificate, rispetto alla quota giornaliera del costo completo dell’abbonamento.  Per ottenere l’indennizzo, per le suddette ragioni, il passeggero, entro le 48 ore successive all’evento nel caso di biglietto di corsa semplice (già convalidato nella stazione di origine) oppure entro le 48 ore successive alla scadenza di validità del titolo di viaggio, nel caso di abbonamenti mensili, dovrà inoltrare alle Ferrovie del Gargano una richiesta:

A pena di decadenza, la richiesta dovrà essere corredata del titolo di viaggio.

Inoltre, dovrà dichiarare: giorno, luogo, ora e tratta oggetto del mancato servizio.

Sia in caso di riconoscimento del rimborso o dell’indennizzo sia in caso di mancato riconoscimento degli stessi, l’Azienda invierà al richiedente una comunicazione entro trenta giorni dalla presentazione della domanda.

In caso di accoglimento della richiesta, il risarcimento/indennizzo sarà erogato entro il termine di 10 giorni dalla comunicazione dell’Azienda.

In caso di mancato accoglimento, il cliente potrà presentare un reclamo di seconda istanza all’Autorità di Regolazione dei Trasporti – Via Nizza n. 230 – 10126 Torino - https://www.autorita-trasporti.it/reclami-di-seconda-istanza/

L’indennizzo potrà essere sostituito, su richiesta del cliente, con il rilascio di un nuovo titolo di viaggio a carico delle Ferrovie del Gargano di importo pari alla somma da indennizzare.

I titolari di abbonamento mensile che dovessero incorrere in un susseguirsi di ritardi superiori a 15 minuti o soppressioni, per la tratta indicata sul titolo di viaggio, per un numero di treni pari o superiori al 10% di quelli programmati, hanno diritto ad un indennizzo pari al 10% del costo dell’abbonamento mensile.

Per ottenere l’indennizzo per le suddette ragioni, il passeggero, dovrà inoltrare alle Ferrovie del Gargano una richiesta:

A pena di decadenza, la richiesta dovrà essere corredata del titolo di viaggio.

Inoltre, dovrà dichiarare: giorno, luogo, ora e tratta oggetto del mancato servizio.

Sia in caso di riconoscimento del rimborso o dell’indennizzo sia in caso di mancato riconoscimento degli stessi, l’Azienda invierà al richiedente una comunicazione entro trenta giorni dalla presentazione della domanda.

In caso di accoglimento della richiesta, il risarcimento/indennizzo sarà erogato entro il termine di 10 giorni dalla comunicazione dell’Azienda.

In caso di mancato accoglimento, il cliente potrà presentare un reclamo di seconda istanza all’Autorità di Regolazione dei Trasporti – Via Nizza n. 230 – 10126 Torino - https://www.autorita-trasporti.it/reclami-di-seconda-istanza/. Il risarcimento potrà essere sostituito, su richiesta del cliente, con il rilascio di un nuovo titolo di viaggio a carico delle Ferrovie del Gargano di importo pari alla somma da indennizzare.

Non si ha diritto al rimborso ed agli indennizzi se:

  • la somma da rimborsare o indennizzare è inferiore a € 4.00;
  • il passeggero è stato informato del ritardo prima dell’acquisto del biglietto o se il ritardo nell’ora di arrivo prevista, proseguendo il viaggio su un servizio sostitutivo alternativo, rimane inferiore a 60 minuti;
  • il passeggero è in possesso di titoli di viaggio promozionali o gratuiti;
  • in tutti gli altri casi non imputabili a responsabilità delle Ferrovie del Gargano.

 

Trasporto di cose - Oggetti smarriti

Il passeggero può trasportare gratuitamente, sotto la propria cura e responsabilità, un solo bagaglio a mano di peso non superiore a kg 20. In tutti gli altri casi è tenuto ad acquistare un biglietto per ogni bagaglio. Non è, comunque, consentito il trasporto di liquidi, oggetti preziosi, fragili e/o eccessivamente ingombranti o pericolosi.

L’Azienda non è responsabile per furti, manomissioni, dispersioni, deterioramento o perdita degli oggetti trasportati. L’Azienda si riserva di rivalersi sul viaggiatore per eventuali danni causati dal suo bagaglio.

Gli oggetti smarriti rinvenuti a bordo dei veicoli aziendali saranno custoditi, ai sensi degli articoli 927 e ss. del Codice Civile.


FdG È SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE!

Informazioni   Reclami   Rimborsi   Area Trasparenza 

Whistleblowing